Era una mattina normale quando ho deciso di fare delle commissioni in città. Parcheggiai la mia macchina nel solito parcheggio vicino al centro commerciale, senza pensarci troppo. Avevo tante cose da fare e la giornata sembrava promettere bene. Dopo aver messo il freno a mano e chiuso la macchina, mi avventurai nel negozio per comprare qualche prodotto che mi serviva. La solita routine.
Quando tornai circa un’ora dopo, una scena insolita attirò la mia attenzione: c’era una banconota di cinquanta euro sul parabrezza della mia auto. Non una, ma due, ben piegate, appoggiate sotto il tergicristallo. All’inizio, pensai che fosse un gesto gentile di qualcuno che magari voleva aiutarmi, o forse un qualche tipo di iniziativa promozionale. Magari qualcuno mi stava pagando per una causa che non conoscevo. Mi chiesi se avessi vinto qualche concorso di cui non ricordavo nemmeno di essermi iscritto.
Ma, come spesso accade, il mio istinto mi suggerì di fermarmi un attimo prima di prendere i soldi. La mia curiosità superò il senso di gratitudine che inizialmente avevo provato. Così, prima di toccare quei soldi, mi guardai attorno per vedere se c’era qualcuno che mi stava osservando. Il parcheggio era semivuoto, con solo qualche auto parcheggiata a distanza. Mi avvicinai per prenderli, ma qualcosa non mi quadrò. La banconota era troppo “perfetta” — nessun angolo piegato, nessuna piega. Eppure, sembrava strano che qualcuno avrebbe voluto lasciarmi una somma di denaro così.
Quella sensazione di disagio mi attraversò la mente, come se ci fosse qualcosa dietro quella banconota che non riuscivo a identificare. E se fosse una trappola? Pensai subito a quelle storie che avevo sentito su internet, dove delle persone trovano soldi lasciati appositamente su una macchina, per poi finire coinvolte in situazioni pericolose. Forse era una tecnica per distrarre qualcuno, o peggio, mettere in atto un piano malvagio.
Non ero sicuro di cosa fare. Ma qualcosa dentro di me mi diceva di non toccarli. Feci un passo indietro, chiamai immediatamente la polizia e spiegai la situazione, preoccupato che potesse trattarsi di qualcosa di più di un semplice gesto casuale.
Dopo circa dieci minuti, una pattuglia arrivò nel parcheggio e la polizia cominciò a perlustrare l’area. Un agente si avvicinò alla mia macchina, annusando l’aria e guardandomi con uno sguardo serio. “Non toccare quei soldi,” mi disse, “ci potrebbero essere tracce o microspie. È un trucco utilizzato da ladri per attirare la gente.”
Mi raccontarono che il trucco era piuttosto comune, ma che pochi sapevano che quei soldi, lasciati apparentemente a caso, erano spesso legati a reati o indagini. Il metodo consisteva nell’attirare le persone a prendere i soldi, solo per scoprire, poco dopo, che erano stati osservati da qualcuno o che, nel caso avessero accettato, sarebbero stati coinvolti in un crimine più grande. Un diversivo per rubare o manipolare le vittime.
Mi fu detto che, fortunatamente, avessi chiamato la polizia prima di fare qualsiasi passo. La macchina, infatti, era probabilmente stata monitorata da un sistema di sorveglianza, e quei soldi erano stati messi lì per testare la mia reazione. Se li avessi presi, mi avrebbero potuto accusare di complicità in un reato, o essere segnalato come una persona sospetta.
Alla fine, gli agenti rimossero le banconote, le esaminarono e mi ringraziarono per averli avvisati. Mi dissero di fare molta attenzione in futuro e di non toccare mai soldi lasciati in modo sospetto, soprattutto su una macchina.
Ora, quando parcheggio la macchina, guardo sempre attorno e cerco segnali che qualcosa non vada. Quella giornata, che sembrava iniziare come tutte le altre, mi ha insegnato a essere più attento e a non dare nulla per scontato. Mai. E, soprattutto, non toccate mai quei soldi.